Domande "stupide" sui soldi e l'economia


Siamo in crisi. Lo dicono tutti media e con loro i politici. La classe media non esiste più, i poveri sono sempre più poveri ed i ricchi hanno sempre più soldi.
Sembra che esista un presupposto: il denaro è entità finita, è un numero, non ce ne puo' essere altro. Se i ricchi non danno soldi allo stato ed se i poveri non trovano qualche formula magica per crearlo ecco che un intero popolo è rovinato ed alla bancarotta.

Nella mia mente si affollano domande:

Chi ha detto che non si puo' stampare più denaro e destinarlo alla pubblica utilità ed alla gente ? Cosa succederebbe se accadesse ?
Qualcuno parla di inflazione, ma che inflazione si causerebbe a dare il necessario per un panino ed una casa ad uno che sta per strada e muore di fame e freddo ?
Ora che non abbiamo più sovranità monetaria e ci è vietato emettere moneta, a quali "sublimi" regole sta facendo affidamento l'Europa ? Che regole sono queste che fanno morire la povera gente causando enormi patimenti e sofferenze ?

Cosa è il debito pubblico ? Verso chi lo abbiamo ? Perchè per spendere soldi uno stato deve sottostare a queste regole ? Qualcuno ha mai provato a fare diversamente in un momento di crisi come quello attuale ?
Si parla di produttivita ed allora: è più prodittivo un disperato o qualcuno a cui è data la possibilità di ricominciare cancellando i suoi debiti e sostentandolo ?
Se dobbiamo pagare anche la salute di chi sta male, come è sacrosanto, uno che non puo' curarsi e contrae o aggrava terribili malattie non è forse un aumento di spesa ? E che faccimo, lo ammazziamo perchè cosi' ci costa meno ?

Cosa è il fondo monetario internazionale ? Chi lo regola e cosa regola ? Chi c'e' dentro ? Come p stato eletto ? Risponde a criteri di democrazia ? Risponde a criteri di umanità ?
Come si crea il valore di una moneta estera ? Perchè il lavoro qui vale 8 euro l'ora, ad andar bene, ed in un paese povero vale 0,60 euro al giorno ?

Non si possono creare economie sperimentali, controllate, per evitare il rischio inflazione ? Abbiamo i computer: i governi sognano di controllare quello che pensa ciascun essere umano tramite il tracciamento collettivo e non si spende un centesimo per trovare una economia giusta.

Perchè non si sente in TV nessuno che voglia cambiare queste regole ? C'e' qualcuno che gli zittisce la bocca e lo censura ?
Sono forse i ricchi che temono si dica che il loro denaro inizia ad essere devalorizzato in favore di un sistema che garantisca i diritti umani fondamentali ed eviti morte ed agonia di chi in questo sistema non ha potere ?

Da quanto esistono i soldi ? Quando si è stabilito che questo meccanismo è quello giusto ? Siamo esseri umani, possiamo avere sbagliato e quindi è nostro compito correggere la rotta.

Gradirei che qualche scienziato del soldi mi rispondesse.

Giuseppe Chillemi


Commenti

Post popolari in questo blog

Prima lezione di tedesco

Recensione del Jepssen Mediabox ST-5

Accesa una candela per il mondo